Bordeaux e dintorni
Il secondo appuntamento della rassegna “Degustando a Treviso”, organizzato da AIS Treviso e intitolato “Bordeaux e dintorni”, ha visto protagonista Monsieur Franck Dubourdieu, nato a Barsac (Sauternes), ingegnere agronomo, enologo, docente al Bordeaux Wine Institute, che con brillante “rigore” ci ha accompagnato in un viaggio lungo la storia del vino nel Bordeaux, “passeggiando” tra i diversi “terroir” del bordolese, degustandone i vini da lui personalmente selezionati.
E farsi raccontare il “terroir”, parola intraducibile in altre lingue, da un autorevole “autoctono” e in lingua con tutte le sue sottili sfumature, è stato davvero tutt’altra sinfonia!
Stéphane Grenet, amico personale di M.eur Dubourdieu e giovane collega della ns. delegazione, ha saputo tradurre ed interpretare i tanti concetti espressi dallo stesso, in particolar modo quelli riguardanti il “terroir” e il “gusto classico”, non senza risparmiarsi qualche frecciatina all’indirizzo di Mr Robert Parker.
Ha invece sapientemente condotto l’approccio alla degustazione, in stile AIS, il ns. Vice Presidente regionale Eddy Furlan, mentre a fare gli onori di casa, presentare e gestire il succedersi degli interventi, è stato il Delegato Wladimiro Gobbo, ben assistito dal Gruppo Servizi e dalla Delegazione, cui vanno un plauso particolare per aver curato con professionalità e puntualità, servizio e organizzazione della serata.
La gradita e sempre qualificata presenza del ns. “past” Delegato Arno Galeazzi, a cui dobbiamo l’idea della serata e vanno i ringraziamenti per quanto profuso in tanti anni di presenza, ha segnato un ideale passaggio di consegne dalla passata alla nuova gestione di AIS Treviso.
Alla serata, a rappresentare il ns. “terroir” trevigiano e a sorprendere M.eur Dubourdieu, che ha voluto rilevare come quei vini ne fossero certamente una notevole espressione, erano presenti il titolare di Loredan Gasparini, Lorenzo Palla, con il suo “Capo di Stato” 2006; e Mara Dell’Antonia, produttrice in rappresentanza della Cantina Produttori Fregona”, con il loro “Piera Dolza” 2009, fresco di premio come miglior vino veneto 2014.
E’ poi seguito il già consueto “momento conviviale”, con il pane “km 0”, i crostini di pane mezzo sale e la focaccia del Panificio Pasticceria Porato di Paese (TV); con il formaggio Montasio, nelle sue 4 declinazioni, fresco-mezzano-stagionato-stravecchio, dell’Ass. Reg. Produttori Latte Veneto; e l’immancabile prosecco del Consorzio del Prosecco DOC.
Un incontro e una serata di grande spessore culturale e formativo, alla quale l’AIS Treviso già preannuncia di far seguire “esplosive” serate ed iniziative nel prossimo 1° semestre 2015.
Stay Tuned!