L'offerta formativa del Secondo livello

Perfeziona la tecnica della degustazione e insegna ad assegnare un punteggio al vino. Esplora in dettaglio il patrimonio enologico del nostro Paese e dei principali produttori del mondo.

Marika, presenta il Corso Sommelier di Secondo Livello

Il corso in breve

Il secondo livello del corso AIS esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Inoltre perfeziona la tecnica della degustazione, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale e, in particolare, per esprimere un giudizio sulla qualità del vino.

15

Lezioni in presenza

45+

Vini e bevande degustati

4

Docenti in aula

2

Libri per lo studio

Lezioni del corso

Lezione 1

La Valutazione Qualitativa Del Vino E Il Mondo Della Critica

Oltre a descrivere le sensazioni percepite, il degustatore deve essere in grado di arrivare a una valutazione molto precisa rispetto al reale valore qualitativo di un vino, espressa attraverso un punteggio.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • La tecnica della degustazione e la terminologia AIS con particolare attenzione agli aspetti qualitativi.
  • Introduzione al mondo delle guide e della critica del vino italiano e internazionale.
  • La scheda analitico descrittiva e la scheda a punteggio AIS.

Lezione 2

Valle D’aosta E Piemonte

In Valle d’Aosta tutto è estremo, vigneti inclusi, sottratti ai fianchi delle montagne o vendemmiati in ginocchio, per offrire vini di rara qualità. 
Il Piemonte appartiene al Gotha delle più grandi zone vinicole del mondo, grazie soprattutto alla forza del legame simbiotico tra i vignaioli e il loro territorio

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 3

Lombardia E Trentino Alto Adige

In Lombardia i paesaggi alpini convivono con dolci colline e una ricca pianura, rivelando un’anima vitivinicola dai molti volti. 
I contorni del Trentino sembrano disegnare una foglia di vite, un presagio positivo della viticoltura praticata con successo da secoli.
In Alto Adige si respira un’atmosfera che riconduce ai fasti dell’Impero Austroungarico, e tale è la sua viticoltura, fondata su esecuzioni precise e brillanti.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 4

Veneto E Friuli-venezia Giulia

Il Veneto è una delle eccellenze indiscusse del Paese, e con i suoi vini rappresenta uno dei poli trainanti della vitivinicoltura del Paese.
Il Friuli – Venezia Giulia custodisce un patrimonio vitivinicolo di antichissima tradizione che convive felicemente con le varietà internazionali più prestigiose.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 5

Toscana E Liguria

La Toscana rappresenta da sempre l’unione tra l’impeccabilità della tecnica, il valore assoluto della definizione e la concretezza della sostanza.
L’identità del vino ligure risiede in un’anima marina che è elemento sensoriale ma anche scenario naturale, paesaggio mentale e alimento quotidiano.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 6

Emilia-romagna E Marche

L’Emilia e la Romagna sono due realtà distinte, per certi versi addirittura antitetiche, congiunte in una sola regione dalle forzature della geografia politica. Dall’una all’altra mutano la morfologia del paesaggio, le basi ampelografiche, le tipologie enologiche. L’Emilia è terra di pianure, di vini frizzanti, di lambrusco e malvasia. La Romagna è territorio di colline, di vini fermi, di sangiovese e albana. 
Nelle Marche l’ombra imponente del Conero divide la regione sotto il profilo geografico e vitivinicolo: nella parte settentrionale si fa sentire l’influenza romagnola, in quella meridionale si inizia a respirare l’atmosfera abruzzese.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 7

Umbria E Lazio

La brillante produzione dell’Umbria poggia sul bipolarismo: due province (Terni e Perugia), due centri dominanti (Orvieto e Montefalco), due categorie (bianco e rosso), due tipologie (secco e dolce), due morfologie (collina e pianura). 
Il Lazio ha un colore e un’anima propri. La qualità del suo vino cresce con costanza, grazie alla bravura dei produttori e a una diversificata morfologia del paesaggio vitato: zone montane, colline di origine vulcanica, piane sabbiose-argillose.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 8

Abruzzo, Molise E Campania

Terra di montagna e di mare, di vigna e di vino, l’immaginario collettivo inquadra l’Abruzzo come un paesaggio rustico, legato alla pastorizia. Il suo vino in realtà ha compiuto grandi passi verso l’eccellenza.
L’esistenza del Molise è nella terra e nel vento, nel torrente che gioca con la montagna e flirta con il mare. La recente riscoperta della tintilia ne ha rilanciato le quotazioni, ridestando l’interesse generale.
Il vigneto della Campania è tra i più importanti bacini ampelografici italiani ed europei. Vive tra il mare e l’Appennino, tra i golfi e le isole, tra il Vesuvio e la divina costiera. Un tesoro millenario di uve autoctone. 

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 9

Puglia, Basilicata E Calabria

La Puglia è stata per millenni un crocevia di culture e costumi, tradizioni e scambi commerciali, che hanno lasciato un segno indelebile nel suo patrimonio vitivinicolo e gastronomico.
La Calabria è il luogo dei dissidi e delle diversità: culturale, naturalistica, architettonica, agricola, alimentare. In mezzo alle alture della Sila sembra di essere in Svizzera, ma bastano pochi chilometri per immergersi nella sua dimensione più assolata e mediterranea.
Incastonata tra Puglia e Calabria, per lo più aspra e montuosa, la Basilicata si rispecchia nella tradizione della coltivazione della vite nel bacino del Mare Mediterraneo nell’area ionica e nell’areale vulcanico del Vulture.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 10

Sicilia E Sardegna

Il vino siciliano scandisce il patrimonio storico-artistico della regione, e l’attuale suddivisione territoriale interna ubbidisce a grandi linee a quella amministrativa stabilita dal periodo del dominio islamico fino al 1812: la parte nord-occidentale della Val di Mazara, quella meridionale della Val di Noto e quella nord-orientale della Val Demone, cui sono da aggiungere le isole.
La Sardegna, coi suoi strapiombi spettacolari e le rocce granitiche levigate dal vento, i litorali sabbiosi e le cale abbracciate dalla macchia mediterranea, offrono alle viti un territorio fiero e tenace come i suoi
abitanti, da cui nascono vini magnifici. 

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Presentazione delle regioni.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini.

Lezione 11

Vitivinicoltura In Francia - Prima Parte

Il vino è la Francia e la Francia è il vino: questa è forse l’estrema sintesi di ciò che il vino rappresenta in questo paese. Due millenni di storia possono essere insufficienti per chiarire il successo del vino francese, che riveste un ruolo molto importante anche nell’economia nazionale.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Diffusione della vite e del vino in Francia.
  • Legislazione vitivinicola.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Valle della Loira, Borgogna, Champagne, Alsazia, Jura e Savoia.

Lezione 12

Vitivinicoltura In Francia - Seconda Parte

Il vino è la Francia e la Francia è il vino: questa è forse l’estrema sintesi di ciò che il vino rappresenta in questo paese. Due millenni di storia possono essere insufficienti per chiarire il successo del vino francese, che riveste un ruolo molto importante anche nell’economia nazionale.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Bordeaux, Sud-Ovest, Languedoc-Roussilion, Valle del Rodano, Provenza e Corsica.

Lezione 13

Vitivinicoltura Nei Paesi Europei

L’Europa è un grande vigneto: dalla Spagna alla Croazia, dalla Germania alla Grecia, si coltivano innumerevoli varietà.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Diffusione della vite e del vino in Europa.
  • Principali zone, vitigni e vini di Spagna, Portogallo, Germania, Austria, Ungheria ed eventualmente cenni sugli altri Paesi (UK, Svizzera, Grecia, penisola balcanica ed est Europa).
  • Cenni sulla normativa vitivinicola nei diversi paesi.

Lezione 14

Vitivinicoltura Nei Principali Paesi Del Mondo

Non solo Europa. La vite si è diffusa, da secoli, in tutte le zone temperate del mondo, con risultati spesso eccezionali.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Diffusione della vite e del vino nel mondo.
  • Principali zone vitivinicole, vitigni e vini di Stati Uniti, Canada, America del Sud, Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda ed eventualmente cenni su altri Paesi come Cina ed Oriente.

Lezione 15

Approfondimento Sulla Degustazione E Sulla Vitivinicoltura Regionale

Durante questa lezione potrai verificare il tuo livello di apprendimento tramite una prova scritta teorica e la degustazione di due vini con l’utilizzo di una scheda analitico-descrittiva e una a punteggio

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Quiz per il conseguimento di 2 punti bonus formativi (due appelli) da svolgersi online prima della lezione.
  • Breve correzione del quiz (30’ max) utile al chiarimento dei punti affrontati.
  • Ripasso della tecnica della degustazione con particolare riferimento alla valutazione qualitativa del vino.

Cosa comprende il corso

  • Il volume “Il vino in Italia”
  • Il volume “Il vino nel modo”
  • Il Quaderno di degustazione 
  • L'accesso a 15 incontri in aula
  • La degustazione guidata di 45 vini e altre bevande alcoliche
  • Il recapito di 4 numeri della rivista nazionale Vitae
  • Il recapito di 2 numeri della rivista regionale Vinetia Magazine
  • Il recapito della Guida ai Vini d’Italia Vitae
  • Un canale privilegiato per accedere con tariffa riservata agli eventi di degustazione di AIS Veneto

Ulteriore materiale incluso nel Secondo livello

4 numeri della rivista nazionale Vitae

2 numeri della rivista Vinetia Magazine

Guida ai Vini d’Italia Vitae

Corsi di Secondo livello in partenza

Non sono presenti corsi in partenza

Perché le persone
scelgono AIS Veneto

Scopri cosa dicono le persone che hanno già frequentato i corsi
di AIS Veneto.

Cosa apprezzano le persone di AIS Veneto

Reputazione dell'Associazione

Qualità materiali e competenza docenti

Posizione dei corsi

Le testimonianze dei partecipanti ai corsi AIS Veneto

Perché scegliere AIS

L'Associazione Italiana Sommelier Veneto nasce con l'obiettivo di promuovere la conoscenza del vino attraverso la formazione di professionisti che hanno il compito di diffonderne una corretta cultura anche in rapporto alle locali tradizioni gastronomiche.

Storicità

Un metodo didattico collaudato, dal 1965.

Autorevolezza

Docenti altamente qualificati e praparati.

Materiale di studio

Sempre aggiornato e curato nei minimi dettagli.

Diffusione sul territorio

Delegazione per ogni provincia e più sedi di corso nella medesima provincia.

Tutti i vantaggi di essere socio AIS

Entra a far parte della più grande e qualificata organizzazione del vino nel mondo, partecipa agli eventi a prezzo agevolato, accedi a convenzioni e molto altro.