Il vino, una vera passione
Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto, presenta in breve l’associazione, le attività principali e la sua storia.
Le nostre collaborazioni
AIS Veneto collabora con importanti enti istituzionali, accademici e del settore turistico. Queste alleanze ci consentono di esaltare il patrimonio enologico del nostro territorio, attraverso iniziative mirate a formazione, ricerca e promozione della cultura del vino.
Dal 1971 una storia, un’associazione, le sue persone
La storia di un'associazione fatta dalle persone, con impegno e passione.
Dal 1971, la sezione territoriale del Veneto dell'AIS ha visto una crescita costante in termini di numero di soci e qualità delle iniziative, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza del vino e valorizzare i vini veneti. Nel 1974, AIS è stata riconosciuta come personalità giuridica dal Presidente della Repubblica, un traguardo raggiunto grazie anche all'impegno dei soci veneti.
La qualifica di sommelier AIS è sinonimo di competenza grazie alla scuola dei maestri veneti, che hanno insegnato a valorizzare il rapporto tra vino e tradizioni locali. I sommelier veneti sono riconosciuti globalmente come rappresentanti della civiltà del vino veneta.
4.000+
Soci nell’associazione
60+
Corsi in partenza ogni anno
11.000+
Bottiglie aperte all’anno durante i corsi
1.200+
Persone in formazione costante
La cultura, un'esperienza appassionante
L'attività formativa è il fiore all'occhiello dell'Associazione, un percorso collaudato ed aggiornato in 60 anni di esperienza sul campo, per preparare i futuri sommelier, la vera forza di AIS.
Un percorso didattico alla portata di tutti, rivolto sia a chi ricerca una formazione completa, sia a chi semplicemente desidera approfondire i propri interessi.
Il sostegno nella promozione della cultura del bere consapevole, dei vini e delle bevande alcoliche, e di tutta la gastronomia regionale, trova forma anche in prestigiose manifestazioni organizzate ogni anno direttamente da AIS Veneto.
Le delegazioni: radici sul territorio
Così come una vite penetra nel suolo con le sue radici per conquistare nuove porzioni di terra e trarne principi nutritivi, così AIS stabilisce le linee guida e da essa si sviluppano le associazioni regionali.