Educational
Dalla redazione
mercoledì 28 agosto 2024

Leggere per crescere

Redazione


Ci sono letture che sono fondamentali per un appassionato di vino. Testi che hanno fatto e che continuano a fare la storia per chi dedica parte del suo tempo a capire la nostra bevanda preferita. Sgombriamo però subito il campo da facili entusiasmi: quasi sempre non sono testi di facile lettura, ma richiedono concentrazione, un minimo di conoscenza di base e tanta applicazione. Libri tecnici, ma utilissimi per approfondire tematiche specifiche e da conservare nella propria biblioteca personale ed estrarre al bisogno.

Abbiamo quindi deciso, con cadenza assolutamente aperiodica, di segnalarvi le letture che i nostri Sommelier ritengono siano stati importanti nel proprio percorso. Tre alla volta, non di più, per evitare di sovraccaricare le vostre giornate e rendere la lettura sostenibile anche per chi ha poco tempo.

 

Partiamo da tre grandi classici, che resistono al tempo, alle mode e alle generazioni che si alternano dietro il bicchiere.

“Il vino - Storia, tradizioni, cultura” di Hugh Johnson è un tomo di oltre 700 pagine che il Barone Eric Rothschil definì “una biografia del vino, che ci mostra quale esso realmente è: divertente, delizioso, mobile, bello, influente, amico di re e cittadini comuni, una gioia ma anche un commercio”. Un libro del 2011, ma che resta di grande attualità e ripercorre tutta la storia del vino dalla preistoria ai giorni nostri. Un testo in grado di mettere tutti gli accenti nei punti giusti, fare collegamenti e spingere il lettore a ragionare.

“Degustare il vino. Il grande libro della degustazione” di Émile Peynaud e Jacques Blouin spiega invece, in maniera tecnica e con tutta l’esperienza di uno dei padri dell’enologia moderna, i meccanismi e i trucchi per assaggiare e giudicare un vino. In poco più di 250 pagine mette in luce i meccanismi sensoriali di quest'arte, oltre a collegarli alla vera qualità del prodotto, scevro da condizionamenti dati da mode passeggere o etichette famose.

Terminiamo tornando in Italia con “Vino al Vino”, la pietra miliare con cui Mario Soldati ha messo nero su bianco i suoi tre viaggi in Italia alla ricerca di vini genuini. La nuova ristampa merita la lettura e sicuramente la vostra biblioteca e riunisce in un unico tomo i tre volumi pubblicati originariamente nel 1969, 1971 e 1976. Un racconto che mette insieme prodotti, paesaggi e uomini di un paese che ormai non c’è più e in cui il vino era un alimento più che un piacere della vita. Un pretesto, costruito attraverso il vino e il cibo, per far conoscere l’Italia agli italiani.

articoli correlati
ACCADEMIA AIS VENETO
martedì 11 febbraio
Scuola concorsi 2026
Alta Formazione AIS Veneto
domenica 15 dicembre
Un percorso per sommelier d’eccellenza
San Martino
martedì 5 novembre
Ogni mosto diventa vino...Novello
Riedel
sabato 26 ottobre
Il calice non è un dettaglio