Ultimi posti

1° livello Marzo 2025 - Creazzo

Il primo livello del corso per Sommelier AIS, è il punto di partenza per un coinvolgente viaggio nel mondo del vino.
Nel corso di quindici lezioni gli aspiranti sommelier saranno accompagnati alla scoperta dei diversi aspetti della produzione e degustazione del vino: dalla vite al calice.
Un percorso ricco di approfondimenti, con un focus sulla coltura della vite e sulle fasi del processo di produzione del vino, per un solido bagaglio di conoscenze di viticoltura e produzione vinicola. Non da ultimo, alla parte teorica sarà affiancata ad ogni lezione la parte pratica, per muovere i primi passi nell’affascinante mondo della degustazione.
Scopri di più consultando il calendario delle lezioni per i dettagli sulle date e sui contenuti.

La quota di partecipazione è di 650€ e comprende la quota associativa annuale AIS di 90€. 
Il pagamento è effettuabile con opzioni di pagamento tramite Carta di Credito

Per coloro che si iscrivono entro 10 giorni dall'inizio del corso, la quota subisce una maggiorazione di 40€. 

Sono ammesse al massimo due assenze. Il superamento questo limite precluderà l'accesso al livello successivo. Tuttavia, è possibile recuperare le lezioni perse presso altre sedi dei corsi di AIS Veneto, entro la fine del semestre, grazie al servizio di prenotazione online.

Scopri di più consultando il calendario delle lezioni per i dettagli sulle date, sui contenuti e sulla modalità per recuperare la lezione persa.

Sono previsti sconti esclusivi, non cumulabili sul costo del corso, per le seguenti categorie:

  • 10% ai titolari o dipendenti delle cantine presenti nella guida Vinetia per l’edizione in corso
  • 10% ai docenti e ai dipendenti delle seguenti scuole secondarie di secondo grado: Istituti Alberghieri e Istituti Agrari 
  • 10% ai soci in regola con la quota associativa delle seguenti associazioni: Ascom Treviso, Confagricoltura Treviso e Belluno, Confcommercio Unione metropolitana di Venezia, Ristoranti Che Passione, FederAlberghi Garda Veneto, Terranostra e Campagna Amica del Veneto, Unione Cuochi del Veneto, Associazione Cuochi Scaligeri Verona, APPE Padova (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi), Banca del Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, Federazione Italiana Cuochi, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Associazione Gondolieri di Venezia, Coldiretti Verona, Signorvino.

Lezioni e durata del corso

Il corso si articola su 30 lezioni, per un totale di 74.5 ore.

Le lezioni si terrannoDal 4 marzo al 27 maggio 2025.

S
M
T
W
T
F
S
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5

Lezione 1

4 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

La Figura Del Sommelier

Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione.
Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico.

Docente Graziano Simonella

Lezione 2

4 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

La Figura Del Sommelier

Fino a qualche anno fa il sommelier conosceva le tecniche di servizio del vino e le applicava alla perfezione nella sala di un ristorante. Oggi, sempre più spesso, è chiamato a svolgere anche altri compiti. 

Cosa studierai in questa lezione

  • Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del corso.
  • La figura del sommelier nella moderna ristorazione.
  • Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier.
  • Dimostrazioni pratiche di servizio.
  • Introduzione alla degustazione.

Docente Graziano Simonella

Lezione 3

11 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Viticoltura

Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico. I
sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni e
internazionali. Presentazione di tre vini significativi della regione.

Docente Giovanni Niero

Lezione 4

11 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Viticoltura

Il buon vino si produce con la buona uva. La zona, il clima, il tipo di terreno, le tecniche colturali, la scelta del vitigno e del portainnesto, la tipologia di potatura, i trattamenti sono solo una piccola parte dei fattori che determinano l’arrivo in cantina di grappoli sani e maturi, capaci di trasformarsi in vino di qualità. 

Cosa studierai in questa lezione

  • Viticoltura e qualità del vino.
  • La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico.
  • I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia.
  • L’ambiente pedoclimatico.
  • I principali vitigni autoctoni e internazionali.

Docente Giovanni Niero

Lezione 5

18 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Enologia - La Produzione Del Vino

Pigiati o pressati, gli acini d’uva, con il contributo dei lieviti, innescheranno la fermentazione alcolica, che trasformerà gli zuccheri dell’uva in alcol, e dunque in vino.

Cosa studierai in questa lezione.

  • Enologia e qualità del vino.
  • Il grappolo d’uva e il mosto.
  • Trattamenti e correzioni del mosto.
  • Sistemi di vinificazione.

Docente Carlo Moretti

Lezione 6

18 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Enologia 1 - La Produzione Del Vino

Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva e il mosto. Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di
vinificazione. 
Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.

 

Docente Carlo Moretti

Lezione 7

19 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Enologia - I Componenti Del Vino

Quello da mosto a vino è un vero e proprio processo di nascita. La fermentazione malolattica, il riposo in appositi contenitori, i corretti interventi dell’enologo, permettono al vino di acquistare un nuovo equilibrio.

Cosa studierai in questa lezione.

  • Enologia e qualità del vino.
  • Maturazione e affinamento del vino.
  • Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino.
  • Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie.
  • La composizione del vino in funzione della degustazione.

Docente Carlo Moretti

Lezione 8

19 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Enologia 2 - I Componenti Del Vino

Enologia e qualità del vino. Maturazione e affinamento del vino. Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie.La composizione del vino in funzione della
degustazione. 
Presentazione di un vino bianco giovane affinato in acciaio e un vino bianco affinato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio) e di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno). 

 

Docente Carlo Moretti

Lezione 9

25 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Tecnica Della Degustazione: Esame Visivo

La degustazione. Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione.
L’aspetto del vino. Cenni di anatomia e fisiologia della vista. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS
dell'esame visivo.
Degustazione guidata di un vino bianco dell’ultima annata (leggero, verdolino, poco strutturato, solo acciaio), di un vino bianco evoluto e passato in barrique (dorato, strutturato), di uno Spumante Rosé Metodo
Classico o Champagne Rosé, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.

 

Docente Gianpaolo Breda

Lezione 10

25 marzo 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Tecnica Della Degustazione - Esame Visivo

L’esame visivo fornisce una serie di indizi che si rivelano preziosi per capire la tipologia del vino, la sua composizione e la sua evoluzione. 

Cosa studierai in questa lezione

  • La degustazione.
  • Cenni su stimolo, sensazione e percezione.
  • Le migliori condizioni per la degustazione.
  • Bicchieri e temperature di degustazione.
  • L’aspetto del vino.
  • Cenni di anatomia e fisiologia della vista.
  • La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
  • La terminologia AIS dell’esame visivo.

Docente Gianpaolo Breda

Lezione 11

1 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Tecnica Della Degustazione: Esame Olfattivo

Il profumo del vino. Cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto. Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del
vino. La terminologia AIS dell'esame olfattivo. 
Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso annata recente  (porpora/rubino vivace, profumi freschissimi, solo acciaio), di uno evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno, granato/aranciato, profumi adeguati) utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.

 

Docente Marco Aldegheri

Lezione 12

1 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Tecnica Della Degustazione - Esame Olfattivo

Indispensabile per verificare che non siano presenti difetti, l’esame olfattivo deve soprattutto permettere di apprezzare le caratteristiche di evoluzione, qualità e rispondenza tipologica del suo profumo.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Il profumo del vino.
  • Cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto.
  • Le famiglie dei profumi.
  • La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
  • La terminologia AIS dell’esame olfattivo.

Docente Gianpaolo Breda

Lezione 13

15 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Tecnica Della Degustazione: Esame Gusto-olfattivo

Le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali. Cenni di anatomia e di fisiologia del gusto. La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell'esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre
caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame gusto-olfattivo. 

Degustazione guidata di tre vini utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico descrittiva per i parametri degli esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.

 

Lezione 14

15 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Tecnica Della Degustazione - Esame Gusto-olfattivo

L’esame gusto-olfattivo è quello che prende in considerazione il numero maggiore di parametri.

Cosa studierai in questa lezione.

  • Le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
  • Cenni di anatomia e di fisiologia del gusto.
  • La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell’esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
  • La terminologia AIS dell’esame gusto-olfattivo.

Docente Marco Aldegheri

Lezione 15

22 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Le Funzioni Del Sommelier

La cantina del ristorante. La carta dei vini. Le temperature di servizio del vino. Pratiche di servizio.
Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

 

Docente Marco Comunian

Lezione 16

22 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Le Funzioni Del Sommelier

Se nella maggior parte dei casi lo svolgimento del servizio dei vini e delle altre bevande resta l’aspetto più importante dell’attività del sommelier, è altrettanto vero che i suoi compiti si allargano a tutti i comparti di un’azienda ristorativa.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • La cantina del ristorante.
  • La carta dei vini.
  • Le temperature di servizio del vino.
  • Pratiche di servizio.

Docente Marco Comunian

Lezione 17

29 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

I Distillati E I Liquori

La distillazione. I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin. 
I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati e loro degustazione. Cenni sui liquori e loro classificazione.
Degustazione guidata di un distillato di cereali, di uno di vino e di uno di vinaccia. 
 

Docente Christian Laiti

Lezione 18

29 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Distillati E Liquori

Ardenti e vigorosi o morbidi ed eleganti, i distillati o acquaviti sono il frutto della distillazione di un fermentato, quasi sempre di origine vegetale.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • La distillazione.
  • I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin.
  • I diversi sistemi di distillazione.
  • Principali tipologie di distillati e loro degustazione.
  • Cenni sui liquori e loro classificazione.

Docente Christian Laiti

Lezione 19

30 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

La Birra

La birra: produzione, classificazione e principali tipologie.

Degustazione guidata di quattro tipologie di birra: chiara, rossa e trappista e artigianale.

Lezione 20

30 aprile 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Birra

Infuso di cereali aromatizzato e fermentato, la birr a condivide con il pane e il vino l’onore di essere uno dei primi alimenti elaborati tecnologicamente dall’uomo.

Cosa studierai in questa lezione. 

La birra: produzione, classificazione e principali tipologie.

Lezione 21

6 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Spumanti

Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci.  
Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

 

Docente Francesco Salano

Lezione 22

6 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Vini Frizzanti E Spumanti

Champagne, Prosecco, Trento, Crémant: non esiste un solo tipo di vino spumante. 

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri.
  • Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci.

Docente Francesco Salano

Lezione 23

13 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Vini Passiti, Vendemmia Tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi, Aromatizzati

Produzione e caratteristiche dei vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, Icewine, liquorosi e aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri. 
Degustazione guidata di tre vini: un Passito o un Icewine, un Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

 

Docente Francesco Salano

Lezione 24

13 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Vini Passiti, Vendemmia Tardiva, Muffati, Icewein, Liquorosi, Aromatizzati

Da uve appassite, attaccate dalle muffe nobili o vendemmiate sotto zero; addizionati di alcol, estratti o infusi di erbe e spezie, i vini possono esprimersi in versioni meno note.

Cosa studierai in questa lezione. 

Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri.

Docente Francesco Salano

Lezione 25

17 maggio 2025 (10:00 - 12:30) In aula

Visita A Una Azienda Vitivinicola

Visitare una cantina significa toccare con mano i mezzi e gli strumenti necessari a produrre il vino, ascoltando la voce del produttore. 

Cosa studierai in questa lezione. 

Visita al vigneto, visita all'interno dell'azienda e degustazione guidata dei prodotti.

Docente Francesco Salano

Lezione 26

17 maggio 2025 (09:30 - 11:30) In aula

Visita Ad Una Cantina

Visita guidata in una cantina con degustazione di alcuni vini rappresentativi.

Docente Francesco Salano

Lezione 27

20 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Il Vino E Le Sue Leggi

Coltivare la vite e produrre vino sono attività che l’uomo svolge da millenni, in origine disciplinate solo dalle leggi naturali, nel tempo regolate anche dalle leggi umane.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • La classificazione legale dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP).
  • Come si legge un’etichetta.
  • Panorama vitivinicolo italiano: caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali.

Docente Marco Gallinaro

Lezione 28

20 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Il Vino Italiano E Le Sue Leggi

La classificazione legale dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP). Come si legge un’etichetta. Panorama vitivinicolo italiano: caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali.
Degustazione guidata di un vino IGT, uno DOC e uno DOCG della regione, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.

Docente Marco Gallinaro

Lezione 29

27 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Approfondimento Sulla Degustazione E Autovalutazione

Prova scritta e di degustazione (due vini) con l'utilizzo della scheda analitico-descrittiva.

Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti e della tecnica della degustazione. 
Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
 

Docente Lorena Ceolin

Lezione 30

27 maggio 2025 (20:30 - 23:00) In aula

Approfondimento Sulla Degustazione Del Vino

Durante questa lezione potrai verificare il tuo livello di apprendimento tramite una prova scritta teorica e una scheda di degustazione da compilare.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Breve correzione del quiz utile al chiarimento ed approfondimento degli argomenti più importanti affrontati nel corso.
  • Ripasso ed approfondimento della tecnica della degustazione.
  • Prove di degustazione con l’utilizzo della scheda analitico-descrittiva.
  • Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino.

Docente Lorena Ceolin

Cosa comprende il corso

Il corso di primo livello per Sommelier AIS comprende una serie di materiali didattici, di periodici specializzati e di agevolazioni.

Nello specifico vengono inclusi:

  • La quota associativa annuale AIS (90€)
  • 14 lezioni in aula
  • Una visita guidata in una cantina
  • La degustazione guidata di 42 vini e altre bevande alcoliche
  • La valigetta con 4 bicchieri da degustazione, cavatappi e borraccia
  • Il volume “Il mondo del Sommelier”
  • Il volume “La degustazione”
  • Un Quaderno di Degustazione 
  • 4 numeri della rivista nazionale Vitae
  • 2 numeri della rivista regionale Vinetia Magazine
  • La Guida ai Vini d’Italia Vitae (per le iscrizioni del primo semestre dell'anno) 
  • Un canale privilegiato per accedere con tariffa agevolata agli eventi e manifestazioni di AIS Veneto

Costi e vantaggi

La quota di partecipazione è di 650€ (compresa la quota associativa annuale AIS di 90€), con opzioni di pagamento tramite Carta di Credito.

Chi si iscriverà al primo livello entro il 31 dicembre 2024, riceverà in omaggio la partecipazione ad AISpeak, una formazione online di un’ora e mezza sulle principali terminologie del vino in lingua inglese.

Per coloro che si iscrivono entro 10 giorni dall'inizio del corso, la quota subisce una maggiorazione di 40€.

Sono previsti sconti esclusivi, non cumulabili sul costo del corso, per le seguenti categorie:

  • 10% ai titolari o dipendenti delle cantine presenti nella guida Vinetia per l’edizione in corso
  • 10% ai docenti e ai dipendenti delle seguenti scuole secondarie di secondo grado: Istituti Alberghieri e Istituti Agrari 
  • 10% ai soci in regola con la quota associativa delle seguenti associazioni: Ascom Treviso, Confagricoltura Treviso e Belluno, Confcommercio Unione metropolitana di Venezia, Ristoranti Che Passione, FederAlberghi Garda Veneto, Terranostra e Campagna Amica del Veneto, Unione Cuochi del Veneto, Associazione Cuochi Scaligeri Verona, APPE Padova (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi), Banca del Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, Federazione Italiana Cuochi, Federalberghi Terme Abano Montegrotto, Associazione Gondolieri di Venezia, Coldiretti Verona, Signorvino.

È possibile recuperare gratuitamente le lezioni perse presso altre sedi dei corsi di AIS Veneto, entro la fine del semestre, grazie al servizio di prenotazione online.

Direttore

Francesco Salano

Assistenti

Alessandro Celio,

Corso organizzato dalla delegazione AIS Veneto di Vicenza

Come iscriversi

La registrazione

Per iscriversi è indispensabile compilare il modulo, accessibile tramite il pulsante verde "Iscriviti ora". La trasmissione dei dati anagrafici è da considerarsi un impegno formale a partecipare al corso. L'effettiva registrazione al corso sarà considerata valida esclusivamente in seguito al pagamento dell'intero costo di iscrizione (o del costo ridotto, se applicabile in virtù di particolari convenzioni), da effettuarsi entro la scadenza stabilita. Si richiama l'attenzione sul fatto che la determinazione della sede per ciascun corso successivo al primo o secondo livello, non dipende dalla collocazione originaria del corso ed è una decisione inappellabile da parte di AIS Veneto.

Il pagamento

Il pagamento della quota di partecipazione è ammissibile esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di allievi previsto, come indicato nella comunicazione di accettazione dell'iscrizione. L'omissione del versamento nei termini prescritti comporta la perdita del diritto di precedenza, il quale sarà trasferito alle richieste di iscrizione già in lista d'attesa.

Si sottolinea che in caso di mancata partecipazione al corso o interruzione della frequenza, non saranno effettuati rimborsi. Tuttavia, si offre la possibilità di recuperare l'intero corso nell'edizione immediatamente successiva, previo accordo con il Delegato Provinciale.

La ricevuta

Il corso di formazione per Sommelier costituisce un'attività istituzionale riservata esclusivamente ai soci. In virtù della sua natura quale contributo supplementare per attività istituzionale, conforme all'ultima parte del comma 4 dell'art. 4 del DPR 633/1972, si configura come un'operazione esente da IVA. Al saldo dell'importo previsto, sarà emessa una regolare ricevuta di pagamento, intestata esclusivamente al socio partecipante e valida per tutti gli scopi previsti dalla normativa vigente. La ricevuta sarà disponibile per il download nell'area personale del socio sul portale www.aisveneto.it.

Dettagli sul corso

Sede del corso

ESAC Formazione, Creazzo (VI)

Durata del corso

Dal 4 marzo al 27 maggio 2025

Posti disponibili

1

Costo

690,00 €

Cerchi maggiori informazioni? Contatta il direttore del corso, sarà il tuo punto di riferimento AIS per tutte le tue domande o dubbi.

Perché le persone
scelgono AIS Veneto

Scopri cosa dicono le persone che hanno già frequentato i corsi
di AIS Veneto.

Cosa apprezzano le persone di AIS Veneto

Reputazione dell'Associazione

Qualità materiali e competenza docenti

Posizione dei corsi

Le testimonianze dei partecipanti ai corsi AIS Veneto

Tutti i vantaggi di essere socio AIS

Entra a far parte della più grande e qualificata organizzazione del vino nel mondo, partecipa agli eventi a prezzo agevolato, accedi a convenzioni e molto altro.