Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|
|
|
|
|
|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|
N. 1
lunedìore 18:30 In sala
Con Cristian Maitan e Lorena Ceolin (ospite Enrico Panizzuti)
L’importanza dei Concorsi nella formazione del Sommelier
Scopi e obiettivi dei Concorsi
La struttura di un concorso e le sue prove
Argomenti correlati allo studio di un concorso
FOCUS TECNICHE DI SERVIZIO
SEDE DELLA LEZIONE – NOVOTEL Mestre Castellana
N. 2
lunedìore 15:00 In sala
Con Cristian Maitan
Comunicazione scritta e orale
Comunicazione efficace
Social Network
FOCUS REGIONALE
SEDE DELLA LEZIONE – da definire
N. 3
lunedìore 18:30 In sala
Con Cristiano Cini
La degustazione alla cieca
La degustazione scritta e orale
Il linguaggio moderno del vino
FOCUS TAPPI
SEDE DELLA LEZIONE – NOVOTEL Mestre Castellana
N. 4
lunedìore 15:00 In sala
Con Cristian Maitan
L’evoluzione della cucina, nuove tecniche di cottura, ingrediente come essenza
Le regole fondamentali dell’abbinamento
L’olio evo
FOCUS ASIAGO
SEDE DELLA LEZIONE Vicenza Sede Consorzio Asiago
N. 5
lunedìore 15:00 In sala
Con Simone Loguercio
I territori del vino nel mondo (tradizionali ed emergenti)
Personaggi (nazionali ed internazionali)
Etichette (nazionali ed internazionali)
FOCUS VITIGNI PIWI
SEDE DELLA LEZIONE – Tenuta Maule, Montebello Vicentino
N. 6
lunedìore 15:00 In sala
Con Maurizio Dante Filippi
Birra
Distillati e liquori
Acqua, tè
FOCUS SPUMANTI
SEDE DELLA LEZIONE – BOTTEGA – Bibano (TV)
quanto manca
35
posti
29
liberi
€
290,00
costo
Accademia AIS Veneto - Scuola concorsi
Sei incontri itineranti, un momento di alta formazione aperto a tutti i soci, uno straordinario banco di prova per valorizzare i Sommelier che per attitudine e preparazione si sono già distinti nelle proprie delegazioni, una grande palestra in grado di fornire gli strumenti necessari per affrontare trofei tematici e concorsi, una straordinaria occasione per conoscere il territorio veneto.
È possibile scaricare il programma allegato.
REQUISITI PER L'ACCESSO
Gli incontri sono aperti indistintamente a tutti i soci AIS del Veneto, in regola con la quota associativa 2025, che hanno concluso positivamente il percorso didattico. È un percorso utile per la preparazione ai concorsi e trofei tematici ma anche per cultura personale.
Tutti i costi di seguito indicati sono validi con pagamento attraverso Carta di Credito o PayPal. Per la partecipazione alla Scuola Concorsi il costo completo di partecipazione è di 290€.
La registrazione
Per iscriversi alla Scuola Concorsi è necessario registrare i propri dati anagrafici utilizzando l’apposito modulo accessibile dal riquadro sulla vostra destra (da "iscriviti ora"). L'invio dei dati anagrafici è considerato un formale impegno alla partecipazione al corso. L’iscrizione al corso è considerata valida solo a conferma del versamento dell'intero costo di iscrizione entro il termine indicato.
Il pagamento
Il costo di partecipazione può essere versato solo al raggiungimento del numero minimo di allievi previsto, che viene segnalato con la comunicazione dell’accettazione dell’iscrizione. Il mancato versamento nei tempi previsti produce la perdita del diritto di precedenza che verrà ceduto alle domande di iscrizione già in lista di attesa. Ricordiamo che in caso di mancata partecipazione al corso o interruzione della frequentazione non sono previsti rimborsi, fatta salva la possibilità di recuperare l'intero corso nell'edizione immediatamente successiva, con modalità da concordare preventivamente con il Delegato Provinciale.
La ricevuta
Il corso è un'attività istituzionale rivolta esclusivamente ai soci. Pertanto, trattandosi di un contributo supplementare per attività istituzionale di cui all'ultima parte del comma 4 art. 4 del DPR 633/1972 è un'operazione esclusa da IVA. Al saldo del costo previsto corrisponde emissione di regolare ricevuta di pagamento, intestata esclusivamente al socio partecipante e utilizzabile per tutti i fini previsti per legge. La ricevuta sarà scaricabile dall'area personale del socio sul portale www.aisveneto.it.
3407454118
Riceverai una mail con il link per effettuare il pagamento non appena il corso verrà autorizzato.
Verificheremo nei prossimi giorni se lei è in possesso dei requisiti necessari per partecipare al corso.
Qualora la verifica abbia esito positivo, sarà nostra cura fornirle i dati per effettuare l'eventuale pagamento.
Sei in lista d'attesa. Non appena la posizione sarà libera, ti verrà comunicato tramite email.
Le credenziali inserite non sono corrette! Riprovi.
Lei risulta già iscritto a questo corso.
Lei non può iscriversi a questo corso.
Sessione non avviata.
Non ce più posto per iscriversi a questo corso.
La tua email risulta già registrata sul nostro sistema.
Lei risulta già registrato ad un altro corso di questo semestre. Qualora si volesse iscrivere qui la invitiamo ad annullare la precedente iscrizione attraverso la sua area riservata.
Nel precedente corso hai oltrepassato il numero massimo di assenze consentite, pertanto non puoi accedere al livello successivo.