Terza Pagina
Dalla redazione
venerdì 4 ottobre 2019

Pinot grigio delle Venezie

Il primo convegno nazionale

Redazione


Il 14 ottobre, nella città della Serenissima, si alza il sipario sulla nuova denominazione. Al centro del dibattito e delle degustazioni il bianco italiano più venduto al mondo proveniente da Trentino, Veneto e Friuli.

Dove avrebbe potuto tenersi il primo convegno nazionale del Consorzio Vini Doc delle Venezie se non proprio a Venezia, città simbolo di questa nuova denominazione, evocata fin dal nome? L’evento, organizzato dalla rivista "Civiltà del bere" e riservato a stampa e operatori, è in programma lunedì 14 ottobre nel cuore della Serenissima in due prestigiosi hotel del sestiere Cannaregio, a poche centinaia di metri dal caratteristico ponte della Costituzione, progettato dall’archistar spagnola Santiago Calatrava. 

Dalle 9 alle 13 la sala Mozart dell’Hotel Amadeus ospita la conferenza “I valori del Pinot grigio delle Venezie Doc”, introdotta da Albino Armani, presidente del Consorzio, e coordinata da Alessandro Torcoli, direttore di "Civiltà del bere". Durante l’incontro, riservato alla stampa e alle autorità di settore, interverranno esperti in materia di Pinot grigio, sia italiani sia esteri, tra cui le Master of Wine Christy Canterbury ed Emma Dawson, chiamati a fare il punto sul presente e sulle prospettive future di questo bianco di successo. Il vitigno resta al centro anche del successivo walk-around tasting, in programma dalle 12.30 alle 16 al vicino Hotel Principe e aperto a ristoratori, sommelier e operatori di settore, che ospiterà più di ottanta etichette di Pinot grigio delle Venezie.

La sfida del Consorzio, partita nel 2016 con il riconoscimento della Doc, è riposizionare il Pinot grigio italiano sul mercato internazionale attraverso lo sviluppo di una denominazione dal profilo unitario e dall’identità territoriale distinta. Oggi la produzione made in Italy occupa il 45% di quella mondiale ed è in crescita. Ma più che di primato nazionale, bisogna parlare di “fenomeno Nordest”: l’85% dei vigneti si concentra nel Triveneto, l’area geografica che unisce climaticamente e culturalmente Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In tutto 25 mila ettari produttivi, oggi finalmente riuniti sotto il cappello “delle Venezie”. 

L’ingresso alla degustazione è gratuita previa prenotazione tramite l'indirizzo mail info@dellevenezie.it.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al 
Consorzio Vini delle Venezie DOC
Tel. 045 49 43 850

articoli correlati
Anteprima nuove divise
domenica 19 gennaio
Nuova partnership con Inghirami per la divisa AIS
Presentazione di Vinetia Tasting 2025
venerdì 10 gennaio
Il 23 marzo è in programma l'attesa manifestazione con i migliori vini del Veneto
Presentata Vinetia - La guida ai vini del Veneto 2025 di AIS Veneto
martedì 10 dicembre
Due vini dolci conquistano giornalisti e ristoratori
Un corso sotto l'albero
giovedì 5 dicembre
Regala un corso professionale da Sommelier