Wine Experience
Dalla redazione
giovedì 31 ottobre 2024

INCROCI – E INCONTRI - DI CULTURA

La wine experience dedicata ai vini del prof. Manzoni


Redazione AIS Treviso

 

Una parola, da sola, può racchiudere molte identità. “Incroci”, sono quelli pensati dal professor Luigi Manzoni quasi un secolo fa, quando sperimentava nuove combinazioni di vitigni per vini che prima non c’erano, sulle colline di Conegliano e tra le aule della più antica scuola enologica d’Italia, l’Istituto GB Cerletti.

“Incroci Manzoni” sono le sue creature, soprattutto quel Manzoni Bianco, riesling renano e pinot bianco, codice 6.0.13 capace di esprimere finezza, equilibrio ed eleganza.

“Incroci di cultura” è stato allora l’invito che Ais Veneto ha portato nel chiostro di Santa Caterina, nel cuore di Treviso, lo scorso 20 ottobre. Incrociarsi è incontrarsi. Parole simili, per aprire nuove possibilità e cioè quelle della conoscenza, ancora meglio se negli spazi esterni di uno dei più importanti musei e tesori culturali cittadini.

Giornata propizia: 47 produttori da tutto il Veneto e non solo, con oltre 150 etichette e  una trentina di varietà nei banchi di assaggio uno a fianco all’altro non sono un’occasione da tutti i giorni. Lo hanno capito i 500 partecipanti che sono stati cullati da una domenica di sole tiepido in un’esperienza fino ad oggi inedita. Le tre masterclass hanno aggiunto un’occasione di approfondimento in più, per esplorare la storia degli Incroci Manzoni, le espressioni di Manzoni Bianco nella Doc Piave e Venezia e le espressioni di Manzoni Bianco fra territori e annate diverse. I banchi di eccellenze gastronomiche nel chiostro piccolo hanno aggiunto un tocco goloso alla giornata.

È un passo in più, importante, in un cammino che si sta definendo: meno di un anno fa, la delegazione di Ais Treviso aveva riunito in una serata il Timorasso tortonese e il Manzoni Bianco, trevigiano soprattutto. “Un grande bianco che il mondo deve ancora conoscere” fu il messaggio che ci portammo a casa da quell’incontro, alla presenza del “papà” del Timorasso, Walter Massa. Ed era un messaggio riferito a entrambi i vini.

Assaggiare, confrontare, scoprire: la sfida è tutta qui, ancora oggi, ed è quella di allargare gli orizzonti di un vino capace di sorprendere i molti palati che ancora non lo hanno incontrato. O incrociato.

 

articoli correlati
I vini di Theresa Eccher
venerdì 21 febbraio
Amore e passione per una terra tra lava e cenere
Madeira: il caldo vino dei navigatori
giovedì 13 febbraio
La quarta generazione de Il Pianzìo
sabato 8 febbraio
Radici di famiglia nei Colli Euganei
Bordeaux, il Medoc e l’arte dell’assemblaggio.
sabato 8 febbraio
Alla scoperta delle AOC del Mèdoc