In tavola
Dalla redazione
martedì 18 ottobre 2022

E' arrivata la stagione delle castagne!

Storia, curiosità e sapori di un frutto autunnale

Luigi Lago


Eccolo ottobre con i suoi meravigliosi colori, l’aria più fresca e le tante tradizionali feste di paese che portano con sé note e profumi inconfondibili come quello delle caldarroste!

La castagna è presente nella dieta dell’uomo fin dalla preistoria e le sue virtù erano ben note e celebrate già dagli autori più antichi. Il greco Senofonte definì il castagno “l’albero del pane” e, con il nome di “pane dei poveri”, la castagna è stata per secoli la presenza più assidua sulla mensa delle famiglie contadine. Prima della scoperta dell’America, quando in Europa non esistevano ancora, né le patate né il mais (materia prima della polenta), la castagna era l’alimento che più di ogni altro preservava dalla fame e permetteva di superare i periodi di carestia. Questo, non soltanto grazie alla sua abbondanza - in Italia vi sono tuttora 800.000 ettari coperti da castagneti, pari al 15% dell’intera superficie boschiva - e alla sua facilità di conservazione allo stato essiccato, ma anche alle sue virtù nutrienti e al benefico senso di sazietà che dà il suo consumo.                                                                    

In Italia i castagneti hanno conosciuto due grandi fasi di espansione.

La prima fu in epoca romana: i romani apprezzavano moltissimo sia il frutto sia il legno di questa pianta e fra i molteplici usi che ne facevano, figurava quello apparso dagli Etruschi di utilizzarli come pali per le vigne. Esportarono la pianta un po’ dovunque, impiantando castagneti sia nel bacino del Mediterraneo, sia in territori dal clima apparentemente meno adatto, come le regioni d’Europa a nord delle Alpi.                                                                                                                                   

La seconda grande fase di espansione riguardò più specificamente l’Italia e fu dovuta all’iniziativa di Matilde di Canossa (1046-1115) che, convinta dell’importanza essenziale delle castagne per l’alimentazione delle popolazioni rurali, ne moltiplicò la diffusione con l’ausilio dei monaci benedettini.                                                               

Il castagno è in assoluto tra gli alberi europei più longevi: pensate che in Sicilia, nel comune di Sant’Alfio (CT) trova dimora sulle pendici dell’Etna un castagno millenario, considerato il più antico e il più grande d’Europa. “Castagno dei 100 Cavalli” è stato riconosciuto dal 2008 come patrimonio dell’Unesco e deve il suo soprannome ad una leggenda secondo la quale, durante una battuta di caccia, in una notte burrascosa sotto la sua immensa chioma trovarono riparo la regina Giovanna d’Aragona o Giovanna d’Angiò con il suo seguito composto da 100 cavalieri a cavallo.                                                                                                                                

Tornando ai giorni nostri, quale vino potrebbe accompagnare le famose caldarroste? 

Il mio personale consiglio va ad un vino rosso giovane, anche leggermente frizzante, amabile, come un Lambrusco di Sorbara, oppure una Barbera del Monferrato o un Sangue di Giuda.                                                                                                                                         

Con le caldarroste si sposano bene anche una Schiava del Trentino oppure una Bonarda. Se le castagne sono in versione dolce, come per il castagnaccio con il suo miele e le varie spezie, il connubio è con un Passito. Dolci a base di castagne e noci, come il Montebianco, ben si abbinano con un Recioto della Valpolicella.            

Zuppe e risotti a base di castagne oppure carni con ripieni di castagne vedono l’abbinamento migliore con un Valpolicella o un Lagrein.                                

Spero, come sempre, di avervi incuriosito sullo straordinario mondo della vite e del vino in abbinamento alla castagna.                                                                                                                                           

Cin-cin e buona degustazione con i sapori dell’autunno, un sacchetto di caldarroste ed un bicchiere di un ottimo vino rosso.

articoli correlati
IL NATALE IN TAVOLA
venerdì 8 dicembre
Abbinamenti per tutti i gusti
Un buso di briganti… tra i nostri nonni
lunedì 28 agosto
Serata Wine Therapy alla Residenza Michelazzo
Sua Magnificenza l'Olio d'Oliva
martedì 10 gennaio
Alla scoperta dell’olio EVO e delle sue eccellenze
L'Offella, la sorella "vintage" del pandoro
mercoledì 22 dicembre