Wladimiro Gobbo
È tempo di Whisky! Usciamo dal Veneto per spostarci nel vicino Alto Adige, nelle Highland, non della Scozia ma dell’alta Val Venosta, dove scorre incontaminato il rio Puni, per conoscere un vanto nazionale: l’unico produttore italiano del famoso distillato. A Glorenza Albrecht Ebensperger ha infatti concretizzato la sua passione, ossia costruire una distilleria per produrre Whisky con le materie prime della sua terra. Avveniristica e tradizionale allo stesso tempo, la costruzione è affascinante e assolutamente da visitare. Non da meno i due alambicchi artigianali in rame progettati in Scozia con intuizioni tecniche del fondatore, per una produzione su due fasi in serie. Riscaldati a bagnomaria, sono caratterizzati da un controllo chirurgico della temperatura per preservarne gli aromi dei cereali, orzo, grano e segale di particolari varietà coltivati in ambiente montano fino a 1000 metri di altitudine. Completano il tutto importanti escursioni termiche che favoriscono la maturazione del distillato. Quattro sono i whisky della gamma della distilleria, quattro assi, quattro “quadri” gusto-olfattivi che non possono mancare nella teca di un appassionato. Sole, elevato prima in botti ex Bourbon e poi ex Sherry PX, un Gauguin. Gold, che riposa a lungo in botti ex Bourbon, un Renoir. Vina,che matura in botti ex Marsala vergine, un Canaletto. Ma per ora soffermiamoci sul protagonista di questa rubrica, l’Alba, elevato prime in botti ex Marsala e poi ex Scotch Whisky di Islay. Ambra chiara elegantemente profumata dal taglio prezioso e originale. Al naso note fumé, fico al forno, ginepro, pepe nero e tanto altro. Il sorso è garbato, stuzzicante e ampio. Persiste nelle note torbate, passite e tostate che si rincorrono. Bellezza e forza proprio come un Van Ghog.
Prezzo 70,00 euro (n line - 0,7 l
PUNI DISTILLERIA srl
Via Muhlbach, 2
39020 Glorenza (BZ)
Tel. 0473 835500
info@puni.com